POLIAMBULATORIO GUARNIERI: LA TUA SALUTE AL CENTRO
Prevenzione, diagnosi e cura per rispondere all’esigenza di assistenza qualificata sul territorio.
Il Poliambulatorio Guarnieri, situato a pochi passi dalla Clinica Guarnieri, nasce dall’esperienza e competenza della Clinica Guarnieri e si caratterizza per l’ampia gamma di prestazioni offerte, tale da renderlo un punto di riferimento specialistico multidisciplinare per le esigenze dei cittadini.
La struttura coniuga la professionalità dei migliori specialisti alla piacevolezza degli spazi di attesa. Una nuova concezione del luogo di salute pensata mettendo al centro la persona e i suoi bisogni.
Portiamo fuori dalla clinica il bagaglio di conoscenze, di professionalità e di esperienza clinica dei nostri medici, e li mettiamo al servizio del territorio.
Qualità, accoglienza, comodità e rapidità nell’usufruire di prestazioni attente e puntuali sono aspetti che caratterizzano il Poliambulatorio Guarnieri. Il tutto con l’attenzione, la puntualità e la chiarezza che ci si aspetta quando si parla di salute.
Un approccio che garantisce facilità di accesso alla prestazione sanitaria, disponibile ogni giorno, prenotando anche online, in linea i valori della struttura: paziente al centro e qualità clinica.
Il Poliambulatorio Guarnieri: tutta la qualità vicino a casa
Il Poliambulatorio Guarnieri è il centro medico a firma Guarnieri. Tutto quello che serve per prendersi cura della propria salute con l’aiuto dei migliori specialisti.
Tra gli obiettivi del Poliambulatorio c’è anche la diffusione della cultura della prevenzione, semplificata dalla prossimità e vicinanza dei servizi ai cittadini e pazienti. Il tutto, rafforzando i valori propri della Guarnieri che mettono il paziente al centro dell’attività. Il posizionamento della struttura ambulatoriale è strategico e consente alla Clinica Guarnieri di avvicinarsi al territorio. Il centro vuole incentivare la cultura della salute, della prevenzione e del take care della persona con un approccio che abbracci prestazioni di qualità. Le specialità sanitarie, infatti, sono corredate da percorsi che hanno l’obiettivo di offrire al paziente una soluzione alle sue necessità.
Valore distintivo dell’ampia offerta sanitaria è la qualità clinica, perseguita con professionisti ed èquipe di notevole valore. La realtà del poliambulatorio rappresenta un avvicinamento al territorio e ha come obiettivo il prendersi cura della salute delle persone mediante prevenzione, diagnosi e continuità di cure. È proprio questo l’elemento differenziante. Il Poliambulatorio Guarnieri può contare sull’esperienza della Clinica Guarnieri, con la quale ha condiviso e avviato questa sfida.
Un’ampia offerta di specialità cliniche e aree ambulatoriali per ogni esigenza.
Il centro, inoltre, può contare sulla possibilità di usufruire di sevizi integrativi della Clinica Guarnieri per una completa e corretta continuità assistenziale.
Specialità mediche
Il poliambulatorio offre prestazioni sanitarie in numerose specialità mediche. Vediamole nel dettaglio:
- Allergologia e Immunologia Clinica: si occupa della cura delle allergiee delle malattie del sistema immunitario.
- Terapia del dolore: si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica.
- Angiologia: si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle malattie vascolari.
-
Cardiologia:si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie.
- Andrologia: si occupa dei problemi di salute tipicamente maschili, concentrando l’attenzione soprattutto sulla sessualità in rapporto alla capacità riproduttiva e sui disturbi dell’apparato genitale, quali disfunzioni e malformazioni, infezioni, tumori e altre malattie.
- Chirurgia generale: vengono fatte visite di valutazione di problemi di interesse chirurgico.
- Dermatologia: si occupa della diagnosi e cura delle malattie della pelle e degli annessi cutanei.
- Neurofisiopatologia: si occupa della diagnostica neurofisiologica delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.
- Ematologia: si occupa della valutazione ambulatoriale dei malati in chemioterapia e follow-up di quelli che hanno terminato la chemioterapia.
- Endocrinologia: si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle patologie legate alla funzione ormonale.
- Disturbi della nutrizione: si occupa della diagnosi e cura delle patologie della nutrizione offrendo un’assistenza specialistica a pazienti con problemi di sovrappeso, obesità, disturbi del comportamento alimentare,
- Gastroenterologia: si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie e dei disturbi gastrointestinali.
- Geriatria: effettua attività di diagnosi, cura e prevenzione delle patologie che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani.
- Ginecologia: eroga prestazioni specialistiche a donne di tutte le età per visite di controllo e trattamento dei disturbi dell’apparato genitale femminile
- Logopedia: si occupa della prevenzione e cura dei disturbi del linguaggio.
- Malattie dell’apparato respiratorio: si occupa di diagnosi e trattamento di tutte le patologie dell’apparato respiratorio, acute o croniche.
- Malattie infettive: si occupa dello della prevenzione e del trattamento delle malattie causate dalla penetrazione nell’organismo umano di microrganismi patogeni come batteri, virus, parassiti o funghi.
- Medicina fisica e riabilitativa: si occupa dei postumi e degli esiti di malattie traumatologiche, ortopediche neurologiche, otorinolaringoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, angiologiche reumatologiche, sia acute che cronicizzanti.
- Medicina interna: si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia non chirurgica di tutti gli organi interni.
- Nefrologia: si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie che posso colpire i reni
- Neurologia: si occupa della diagnosi e cura delle maggiori patologie a carico del sistema nervoso.
- Oculistica: si occupa della prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi e problemi che possono colpire l’occhio.
- Ortopedia: si occupa delle patologie degenerative e traumatiche dell’apparato locomotore
- Osteopatia: si occupa del trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche attraverso la terapia manuale, allo scopo di riportare una situazione non fisiologica entro un livello di normalità.
- Otorinolaringoiatria: si occupa delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle strutture correlate della testa e del collo.
- Psicologia clinica: i pone come spazio di ascolto specialistico e di analisi su tutti gli ambiti della sfera emotiva e relazionale con i propri contesti di vita
- Reumatologia: si interessa di problemi articolari, muscolari, ossei e di malattie sistemiche autoimmuni
- Urologia: occupa della diagnosi e cura delle patologie dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica) dell’uomo e della donna e dell’apparato genitale maschile.