tac-addome-guarnieri

Articolo del 20/10/2023

La tomografia computerizzata (TAC)  è una metodica diagnostica molto sensibile che sfrutta i raggi x (radiazioni). I raggi x sono fatti passare attraverso il corpo da angolazioni diverse e raccolti da uno strumento che invia segnali ad un computer. Il computer traduce tali segnali in immagini. Il paziente sdraiato su un lettino, è introdotto in un sistema, che emette raggi x (tubo radiogeno), che gli ruota attorno, arrestando circa ogni mezzo secondo per l’acquisizione dei segnali.

La TAC addome può essere utilizzata per l’esame dell’addome (la parte del corpo compresa tra il torace e il bacino) e degli organi contenuti al suo interno.

Approfondiamo l’argomento con il Dott. Goffredo Serra, medico radiologo in Guarnieri.

Prenota il tuo esame

A cosa mi serve la TAC addome?

La TAC addome permette di diagnosticare una vasta gamma di condizioni che interessano il distretto addominale.

L’addome, infatti, contiene alcuni organi del tubo digerente (stomaco, duodeno, intestino tenue ed intestino crasso), il fegato, la milza, il pancreas, le ghiandole surrenali, i reni ed importanti strutture vascolari e nervose.

Per esaminare tali organi, è necessario adoperare una opportuna sostanza: un mezzo di contrasto somministrato per via endovenosa, capace di assorbire i raggi X. In questo caso, è necessario il digiuno per qualche ora e bisogna verificare con gli esami del sangue (azotemia, glicemia, creatininemia) che il paziente abbia una buona funzionalità renale affinchè sia in grado di smaltire il contrasto una volta eseguito l’esame.

Quando devo fare la TAC addome?

La necessità di sottoporsi a una tomografia computerizzata (TAC) dell’addome si presenta quando un medico, sia esso il medico di base o uno specialista, richiede un approfondimento dell’esame di un organo o di un sistema situato nell’area addominale. In particolare, questo esame è altamente efficace per diagnosticare:

  1. Tumori che interessano organi come la vescica, l’ovaio, il pancreas, il rene e il fegato.
  2. Linfomi, ovvero neoplasie che coinvolgono il sistema linfatico e le ghiandole linfatiche.
  3. Emorragie interne, che possono essere rilevate attraverso questa procedura di imaging.
  4. Infiammazioni di organi come l’appendicite, la pielonefrite, la pancreatite e la colecistite.
  5. Malattie infiammatorie intestinali come il Morbo di Crohn, la colite ulcerosa, la colite ischemica e la colite linfocitica.
  6. Ascessi, ovvero raccolte di pus all’interno dell’addome.
  7. Lesioni derivanti da traumi, sia a livello osseo che viscerale, come quelli che coinvolgono il fegato, i reni o la milza.
  8. Diverticolite, un’infiammazione dei piccoli sacchi che possono formarsi nella parete intestinale.
  9. Problemi di pervietà o stenosi dei vasi sanguigni nell’addome.
  10. Calcoli renali, che sono accumuli solidi di minerali nei reni.
  11. Aneurisma dell’aorta addominale, una dilatazione anomala dell’aorta nell’addome

Per quali sintomi devo fare la TAC addome?

I segni e sintomi che potrebbero necessitare di una tc addominale sono generalmente: sanguinamento intra-addominale, dolore all’addome, ostruzioni, disturbi intestinali e problemi urinari.
La tac viene frequentemente prescritta quando i risultati degli esami precedenti, come l’esame del sangue, le ecografie e le consulenze mediche specialistiche, non forniscono una diagnosi chiara.

 

 

Potrebbe interessarti