Seleziona una pagina

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN GUARNIERI: PERCHÈ È COSÌ IMPORTANTE?

diagnostica-per-immagini

Una diagnosi accurata e tempestiva è fondamentale per valutare lo stato di salute del paziente e – quando necessario – avviare un percorso di cura efficace.

Il ruolo della radiologia, infatti è centrale, nella diagnosi, nella gestione della malattia e nella prevenzione. Le informazioni che fornisce sui cambiamenti strutturali correlati ad una determinata patologia, possono essere determinanti per salvare la vita del paziente e migliorarne significativamente la qualità, perché senza diagnosi non può esserci cura.

Il reparto di Diagnostica per Immagini della Clinica Guarnieri offre un servizio importante ai suoi cittadini, con tecnologie d’avanguardia e di ultima generazione.

Prenota il tuo esame

Approfondiamo l’argomento con il Dott. Simonelli, Direttore Tecnico del Reparto di Diagnostica per Immagini della Clinica Guarnieri.

Che cos’è la radiologia?

Quella che comunemente viene chiamata “radiologia” è più precisamente la “diagnostica per immagini” e comprende diverse tipologie di esami che consentono di ottenere la visualizzazione degli organi e dei tessuti ai fini della diagnosi di malattie e disturbi, supportando così l’attività del medico clinico, del chirurgo e dei professionisti sanitari.

Esistono due categorie di indagini di diagnostica per immagini:

  • Quelle che usano i raggi X: rientrano in questo ambito le radiografie e la tomografia computerizzata o TAC;
  • Quelle che NON usano i raggi X: come l’ecografia, per la quale non esistono praticamente controindicazioni all’esecuzione e la risonanza magnetica o RM.

Qual è il ruolo del radiologo?

Il radiologo è un medico specialista in radiodiagnostica, che si occupa di accompagnare il paziente nel suo percorso di cura, coadiuvando il medico clinico, partendo innanzitutto dalla scelta della migliore metodica diagnostica.

Il compito del medico radiologo poi è quello di interpretare le immagini degli organi e dei tessuti del corpo ottenute attraverso le varie metodiche diagnostiche: la sua interpretazione viene riportata in un referto scritto che viene rilasciato al paziente assieme alle immagini diagnostiche. Il radiologo ha dunque un ruolo fondamentale, assistendo gli altri specialisti nella diagnosi e nel trattamento delle problematiche del paziente.

Perché la radiologia è importante?

Gli esami radiologici svolgono un ruolo chiave in ogni ambito clinico, medico e chirurgico.

Gli esami radiologici consentono di individuare una patologia ancora prima che dia segno di sé, rendendo spesso il trattamento più efficace.

D’altra parte quando una problematica, magari anche grave, si è manifestata, le indagini radiologiche servono a guidare la scelta del percorso terapeutico più appropriato, consentendo anche di monitorare i cambiamenti che si verificano nel paziente e, allo stesso tempo, come risponde alle cure.

Non dimentichiamo che quando per natura l’età avanza e i dolori connessi possono limitare la qualità della vita, attraverso la giusta diagnosi si può prospettare per ogni paziente il trattamento più adeguato, per consentirgli di mantenere un’alta qualità di vita.

La Diagnostica per Immagini in Guarnieri

Il Reparto di Diagnostica per Immagini della Clinica Guarnieri si struttura con un pool di specialisti che forniscono l’assistenza in ogni aspetto della diagnostica per immagini, garantendo l’interpretazione dell’indagine ecografica in tempo reale all’esecuzione, RX E TAC entro 24 ore e risonanza magnetica entro 48 ore.

Quali servizi offre il Reparto di Diagnostica per Immagini della Clinica Guarnieri?

I servizi offerti dalla Diagnostica per Immagini della Clinica Guarnieri sono:

  • Radiologia Tradizionale (RX) per lo studio del torace, dello scheletro costale, dell’addome, di ogni distretto dell’apparato osteo-articolare (con possibilità di studio della colonna vertebrale in toto e degli arti inferiori) e per l’esecuzione di esami con mezzo di contrasto per lo studio morfologico e funzionale dell’apparato digerente e uro-genitale.
  • Risonanza Magnetica ad alto campo (1.5 Tesla) che consente di eseguire esami articolari, neuro (encefalo, massiccio facciale, nervi cranici), dei tessuti molli, body (fegato, pancreas, milza, reni, pelvi, colangio-rm, entero-rm), della prostata, rm mammarie ed esami vascolari con tecniche 2D e 3D (Angiografiche, Dinamiche e Funzionali).
  • Ecografie internistiche (esame del fegato, del pancreas, della milza, dei reni), ostetrico-ginecologiche e infine vascolari (patologie delle vene e delle arterie).
  • TAC: il campo di applicazione è molto vasto. Si va dal campo neurologico a quello scheletrico, toracico, addominale, oncologico di ogni distretto, ginecologico, vascolare, cardiaco e traumatologico.