Seleziona una pagina

MAL DI SCHIENA: L’IMPORTANZA DELLA RIEDUCAZIONE POSTURALE

educazione-posturale

Nel corso della vita possono presentarsi diverse patologie a carico della colonna. Possono presentarsi forme di artrosi, caratterizzato da dolore infiammatorio e causato dalla degenerazione ossea, così come ernie discali, artrite reumatoide, osteoporosi e contratture muscolari dovute a disfunzioni posturali e patologie viscerali. Sono molteplici e si presentano con dolore alla schiena: un sintomo che colpisce tutti almeno una volta nella vita, tanto da essere la prima causa di astensione dal lavoro.

Per trattare il dolore, recuperare la funzionalità del proprio corpo a seguito di forti dolori e prolungati stati di immobilità o di interventi chirurgici a carico dell’apparato muscolo-scheletrico e articolare, è importante seguire un percorso fisioterapico personalizzato.

Presso il Centro di Fisioterapia e Riabilitazione della Clinica Guarnieri è possibile avere un piano riabilitativo individuale, composto da terapia manuale, esercizi di rinforzo muscolare individuale e terapie strumentali.

Approfondiamo l’argomento con  la Dott.ssa Sara Gentileschi, fisiatra della Clinica Guarnieri.

Prenota la tua visita

Rieducazione posturale: fondamentale per i nostri muscoli

“Per garantire alla nostra schiena la giusta mobilità e forza si può ricorrere a tecniche di educazione posturale. La postura, infatti, è determinata da una serie di fattori individuali: ciascuna persona ha le proprie caratteristiche e la propria storia e può allontanarsi da quella postura considerata ‘ideale’, provocando così problemi alle articolazioni e ai muscoli. L’educazione posturale comprende una serie di tecniche per fortificare la schiena e migliorare la postura e che, è importante sottolinearlo, non possono essere svolte in autonomia ma devono essere seguite da uno specialista.

Queste tecniche comprendono esercizi di allungamento della colonna, di rinforzo degli arti superiori e respiratori, indirizzati a ricreare l’armonia del movimento e migliorare flessibilità e forza. Sono esercizi da svolgere quando si sono avuti episodi di blocco lombare o di mal di schiena ricorrente, che aiutano a prevenire la ricomparsa di simili problematiche. Vanno dunque ripetuti a cadenza regolare nel corso degli anni, poiché garantiscono un’importante azione preventiva”, spiega la specialista.

Quali sono le terapie disponibili presso il Centro di Fisioterapia della Clinica Guarnieri?

“Le terapie sono sia manuali (come massoterapia, mobilizzazioni articolari, rinforzo selettivo muscolare e rieducazione posturale), che strumentali attraverso l’uso di apparecchiature mediche che agiscono con differenti meccanismi d’azione per trattare il dolore, il gonfiore, l’infiammazione e la contrattura muscolare: le più utilizzate sono la tecarterapia, la laserterapia e la magnetoterapia”.

Quali sono i vantaggi?

“I vantaggi per i pazienti che accedono al Centro di Fisioterapia e Riabilitazione sono legati alla possibilità di usufruire di un team di professionisti composto da fisioterapisti specializzati nella riabilitazione ortopedica; di avere un’équipe che lavora con protocolli riabilitativi condivisi per la riabilitazione post – operatoria ed esami strumentali radiologici eseguibili in tempi rapidi, per monitorare il processo di cura e verificare i progressi di guarigione”.