Seleziona una pagina

TAC TORACE IN GUARNIERI: QUELLO CHE DEVI SAPERE

tac-torace-in-guarnieri

La TC (Tomografia Computerizzata) è un esame diagnostico non invasivo che permette di analizzare lo stato di salute di precise sezioni anatomiche. Questo esame rivela in pochi secondi una serie di immagini tridimensionali della parte interessata attraverso l’utilizzo di raggi X.

La TAC Torace è una tipologia di TAC che consente di studiare in dettaglio lo stato di salute delle strutture anatomiche dell’area toracica del corpo umano (quindi polmoni, cuore, sterno, costole, tratto toracico della colonna vertebrale, vasi sanguigni, esofago ecc.).

Approfondiamo l’argomento con il Dott. Goffredo Serra, medico radiologo della Clinica Guarnieri.

Prenota il tuo esame

A cosa serve la TAC Torace?

La TAC del torace è un esame diagnostico che permette di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i raggi X. Si ottengono in questo modo immagini dei parenchimi e dei grossi vasi contenuti nel torace.

Un tubo radiogeno, montato in una struttura ad anello e quini aperta davanti e dietro, ruota attorno al paziente sdraiato su un lettino. Le informazioni vengono raccolte da un computer che elabora le immagini leggibili in tutti i piani dello spazio.

“Grazie a questo tipo di esame possiamo verificare in pochi secondi la presenza o meno di patologie infettive o infiammatorie del polmone, lesioni polmonari o malattie cardiovascolari. La TAC del Torace, infatti, rappresenta uno degli esami diagnostici più idonei a rilevare possibili malattie polmonari tra cui: polmonite, fibrosi cistica, bronchite o fibrosi polmonare”, spiega il Dott. Serra.

Per cosa viene utilizzata la TAC torace?

La TAC torace offre la possibilità di svolgere indagini per la ricerca di eventuali patologie in corso quando il semplice esame radiografico non è sufficiente per la diagnosi o per il controllo a distanza di tempo sui risultati di una radiografia.

La TAC risulta utile nei casi di:

  • Patologie infettive del polmone, come polmoniti, broncopolmoniti, pleuriti;
  • Patologie infiammatorie (BPCO, Asma etc);
  • Bronchiti resistenti a terapie farmacologiche;
  • Ascessi e interstiziopatie;
  • Patologie autoimmuni del polmone;
  • Versamenti pleurici anche lievi;
  • Lesioni polmonari di natura neoplastica;
  • Per lo studio dei grossi vasi, arteria polmonare, aorta ascendente, arco aortico.

TAC Torace con e senza mezzo di contrasto

Come molti altri tipi di TAC, anche la TAC torace è praticabile nella modalità con o senza contrasto. Se la TAC torace prevede l’impiego del mezzo di contrasto, la preparazione all’esame è più articolata rispetto alla TC senza contrasto.

Infatti, il paziente deve provvedere a:

  • Comunicare al medico che prescrive l’esame se soffre di una qualche allergia, in particolare allo iodio (contenuto nel mezzo di contrasto);
  • Eseguire indagini laboratoristiche (Creatinina e GFR) non più vecchie di 3 mesi;
  • Riferire al medico se sta assumendo farmaci;
  • Informare il medico di qualsiasi malattia sofferta nell’ultimo periodo e se è affetto da una malattia di cuore, diabete, asma, da una malattia della tiroide e/o da una malattia renale;
  • Presentarsi all’esame a digiuno da cibi solidi da almeno 6 ore. Questo significa che, se la TAC torace si tiene al mattino di un certo giorno, l’ultimo pasto dev’essere la cena della sera precedente.

La TAC torace è pericolosa o dolorosa?

L’esame è generalmente indolore. Il paziente avvertirà soltanto un leggero rumore connesso al funzionamento del macchinario. L’unico disagio corrisponde all’iniezione del mezzo di contrasto, iniettato per via endovenosa, che può far avvertire una sensazione di calore nel corpo. Il macchinario per la TAC è un tubo aperto e di regola non provoca problemi di claustrofobia.

Chi può essere sottoposto alla TAC torace?

L’utilizzo del mezzo di contrasto può essere controindicato nel caso di precedente reazione allergica o insufficienza renale grave. In caso di allergia al mezzo di contrasto è bene informare il medico radiologo.

La TAC è controindicata nelle donne in gravidanza.

Tac Torace in Guarnieri

In Guarnieri, la TAC Torace viene eseguita con un’apparecchiatura diagnostica di ultima generazione. Ciò che contraddistingue il macchinario è la sua straordinaria velocità nell’esecuzione del processo e nella ricostruzione delle immagini. Inoltre, la tecnologia ASIR assicura un’elevata qualità delle immagini con una bassa dose di radiazioni somministrata al paziente (in alcuni esami fino al 40% in meno).