Malattie cardiache e viaggi in aereo: cosa sapere
Per chi ha malattie cardiache i viaggi in aereo non sono vietati. Ma è necessario prestare attenzione.
Le vacanze possono portare numerosi benefici per la salute in generale, compreso il benessere del cuore. Tuttavia, è importante tenere presente che il cuore può essere sensibile alle variazioni climatiche e all’altitudine. Che si preferisca una destinazione balneare o di montagna, è possibile scegliere una meta adatta con le giuste precauzioni. Per coloro che soffrono di disturbi cardiovascolari come l’ipertensione, lo scompenso cardiaco o le aritmie, è fondamentale prestare un’attenzione extra alla propria salute durante le vacanze.
Abbiamo chiesto alcuni consigli al Dott. Mazzei, cardiologo del Poliambulatorio Guarnieri.
Patologie cardiovascolari e viaggi in aereo
Di solito, i viaggi in aereo sono considerati sicuri per le persone con cardiopatia stabile. Tuttavia, prima di pianificare un lungo viaggio in aereo, potrebbe essere consigliabile sottoporsi a una valutazione medica da un cardiologo per determinare se ci sono eventuali controindicazioni al volo.
Se hai appena ricevuto la diagnosi di cardiopatia, hai subito interventi cardiaci recenti o hai sviluppato nuovi sintomi come mancanza di respiro, dolore al petto o palpitazioni, è opportuno consultare un cardiologo prima di prenotare il tuo volo.
Durante un viaggio in aereo, alcune condizioni come lo spazio limitato, bassi livelli di pressione e ossigeno, disidratazione e lo stress legato al viaggio possono ancora influenzare la tua salute cardiovascolare. Pertanto, ecco alcuni consigli da seguire:
-
Cerca di rilassarti durante il volo e fai piccoli spuntini. Assicurati di rimanere ben idratato.
-
Evita di consumare troppe bevande contenenti caffeina o alcol, poiché possono causare disidratazione.
-
Se il volo è lungo, cerca di alzarti e camminare per 5-10 minuti ogni due ore. Puoi anche fare esercizi di flessione ed estensione del piede per prevenire la trombosi venosa profonda.
-
Se sei un paziente portatore di un defibrillatore intracardiaci o di un pacemaker, assicurati di avere sempre con te il tesserino medico relativo al dispositivo e informa il personale dell’aeroporto durante i controlli di sicurezza.
Questi suggerimenti possono contribuire a garantire un viaggio aereo più sicuro e confortevole per le persone con problemi cardiaci.
Come fare prevenzione in vista dell’estate?
Programmando per tempo visite e controlli.
- Visita cardiologica, questa visita è essenziale per valutare lo stato di salute del cuore e rilevare eventuali problemi o malattie del sistema cardiovascolare.
- Elettrocardiogramma (ECG): può individuare la presenza di possibili patologie cardiache monitorando l’attività elettrica del cuore.
- Ecocardiogramma: fornisce immagini dettagliate del cuore e può rilevare alterazioni nell’anatomia cardiaca e nel suo funzionamento.
- Test da sforzo: utile per valutare come il cuore risponde durante l’attività fisica. Può rivelare segni di problemi cardiaci che potrebbero non essere evidenti a riposo.