Seleziona una pagina

Risonanza magnetica in Guarnieri: cosa sapere

risonanza-magnetica

La risonanza magnetica è una tecnica diagnostica non invasiva che, attraverso l’effetto combinato di impulsi di radiofrequenza e campi magnetici, permette di visualizzare l’intero corpo umano senza esporre il paziente a radiazioni ionizzanti.

Parliamo della Risonanza Magnetica con il Dott. Simonelli, Direttore Tecnico del Reparto di Diagnostica per Immagini della Clinica Guarnieri.
Prenota il tuo esame

Che cos’è la Risonanza Magnetica?

“La risonanza magnetica, spiega il Dottor Simonelli, è una tecnica di diagnostica per immagini relativamente recente utilizzata a partire dagli anni 80. Nata originariamente per studiare il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), in seguito la sua applicazione si è estesa a tutte le sedi anatomiche e alle diverse patologie.

In Guarnieri grazie alle disponibilità di tecnologie avanzate utilizziamo questa metodica in ambito neurologico, ortopedico, urologico, gastroenterologico e traumatologico.

In cosa consiste la risonanza magnetica?

“Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino, che scivola all’interno del macchinario per la risonanza magnetica, e lì deve restare immobile per tutta la durata dell’esame. Servendosi di processi biochimici, mediante l’emissione di onde di radiofrequenza, il macchinario riesce ad acquisire immagini tridimensionali e dettagliate del corpo umano in alta risoluzione.”

Quanto dura la risonanza magnetica?

“La durata della risonanza magnetica varia a seconda delle parti del corpo che devono essere esaminate. In genere si può andare dai circa 15 minuti necessari per uno studio articolare, ai 60 minuti necessari per studi più complessi o distretti multipli”.

La risonanza magnetica è un esame doloroso o pericoloso?

“La risonanza magnetica è un’indagine sicura e del tutto innocua per l’organismo umano.

L’assenza di radiazioni ionizzanti la rende particolarmente adatta anche per la ripetizione di esami a breve distanza di tempo. Ci sono casi però in cui questo esame non può essere effettuato.

In particolare, quando si è in presenza di: impianti/dispositivi ferromagnetici protesi metalliche valvolari/vascolari o pacemaker, schegge metalliche mobili e claustrofobia.”, continua Simonelli.

Sono previste norme di preparazione?

Non è prevista alcuna norma di preparazione a meno che non sia prevista la somministrazione di un mezzo di contrasto. L’unico accorgimento richiesto al paziente è quello di togliersi eventuali accessori o indumenti contenenti parti metalliche (orologi, cinture, scarpe gioielli)”.

La risonanza in Guarnieri: tecnologia all’avanguardia e comfort per il paziente

“La Risonanza Magnetica in Guarnieri con un campo magnetico da 1.5 tesla è in grado di unire capacità diagnostiche di ultima generazione con spazio e comfort ai massimi livelli. I tempi di scansione sono rapidi, gli esami veloci, con una qualità d’immagine ad alta risoluzione. I risultati sono a disposizione del paziente entro 48 ore dall’esecuzione dell’esame.

L’RM in Guarnieri consente un’approfondita analisi morfo-funzionale che permette uno studio approfondito di organi quali:

  • prostata, reni, fegato, pancreas;
  • addome, articolazioni, sistema muscolare;
  • ipofisi, ippocampo, tronco encefalico, nervi cranici.

La nostra équipe di radiologia conta professionisti per tutte le esigenze del paziente e unite a tecnologie diagnostiche moderne garantiscono elevati standard di qualità, ” conclude Simonelli.