Acquistare in Farmacia:
LOVOL – ESSE buste e Bisacodile cpr riv 5 mg (Lovol-dyl, Verecolene C.M., Dulcolax)
Non mangiare frutta, verdura e cibi integrali nei tre giorni che precedono la colonscopia.
Il giorno che precede l’esame: a colazione si possono assumere caffè, tè, miele, zucchero, biscotti o fette biscottate non integrali e senza semi; a pranzo si può mangiare un semolino o un brodo di carne, qualche biscotto non integrale, uno yogurt senza frutta in pezzi; a cena si può assumere un brodo di carne.
Durante la preparazione all’esame, e anche il giorno stesso, si possono continuare le eventuali terapie in corso, mantenendo un intrervallo di 1-2 ore tra l’assunzione di farmaci per via orale e l’assunzione del Lovol-esse.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE E DI ASSUNZIONE
Preparazione :
La confezione da 4 buste serve per la preparazione di 2 litri di soluzione.
Ogni busta va sciolta in mezzo litro di acqua naturale. La soluzione risulta più gradevole se preparata con acqua fresca.
Non ingerire cibi solidi nelle 3 ore che precedono l’assunzione del prodotto e fino all’esecuzione della colonscopia.
- SE L’ESAME È PREVISTO AL MATTINO
Il giorno prima dell’esame, assumere 3 compresse di Bisacodile nel primo pomeriggio (14:00-16:00), quindi, dopo almeno 4 ore (18:00-20:00), iniziare a bere Lovol-esse.
Bere ogni 15 minuti ¼ di litro di soluzione (un bicchiere grande) fino ad esaurimento della stessa.
La preparazione determina la comparsa di evacuazioni liquide generalmente dopo circa un’ora dall’inizio dell’assunzione di Lovol-esse.
- SE L’ESAME È PREVISTO AL POMERIGGIO
Il giorno prima dell’esame assumere 3 compresse di Bisacodile alle ore 22:00 o prima di coricarsi. La mattina dell’esame assumere la soluzione di Lovol-esse, iniziando alle ore 7:00. Bere ogni 15 minuti ¼ di litro di soluzione fino ad esaurimento della stessa.
In presenza di stipsi cronica o di uso abituale di lassativi potrebbe rendersi necessario aumentare la dose di Bisacodile fino a 4 cpr.
È possibile bere acqua, thè zuccherato, camomilla fino a 6 ore prima della colonscopia.
Esami necessari per la sedazione:
emocromo, glicemia, azotemia, creatininemia, AST, ALT, gammaGT, PT-INR, E.C.G.
Portare i referti endoscopici o radiologici precedentemente eseguiti.
Il paziente, se sedato, deve essere accompagnato e dopo l’esame non potrà guidare alcun veicolo.
Il paziente può continuare ad assumere le terapie abituali. Se si assumono farmaci anticoagulanti, insulina o terapie per il diabete consultare il proprio Medico di Medicina Generale.
PER EFFETTUARE L’ESAME E’ NEESSARIO ESSERE MUNITI DI TAMPONE SARS-COV-2 RAPIDO O MOLECOLARE ESEGUITO MASSIMO NELLE 48 ORE PRIMA.