Seleziona una pagina

TAC ENCEFALO IN GUARNIERI: IN COSA COSISTE L’ESAME?

tac-encefalo

La TAC (Tomografia Computerizzata)  è una tecnica diagnostica che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del corpo umano, inclusi il cranio e l’encefalo.

Approfondiamo l’argomento con il Dott. Goffredo Serra, medico radiologo del reparto di Diagnostica per Immagini della Clinica Guarnieri.

Prenota il tuo esame

A cosa serve la TAC encefalo?

La TAC dell’encefalo è un esame diagnostico di primo livello per molte condizioni neurologiche e cerebrali. Viene utilizzata per indagare una vasta gamma di patologie e condizioni, tra cui:

  • Ictus: La TAC è spesso il primo passo nell’indagare un ictus. Può aiutare a determinare se l’ictus è causato da un’emorragia cerebrale o da un’ischemia cerebrale, cosa fondamentale per il trattamento appropriato.
  • Trauma cranico: La TAC è ampiamente utilizzata per valutare lesioni craniche e possibili emorragie o lesioni cerebrali dopo un trauma alla testa.
  • Ricerca di metastasi: Può essere utilizzata per rilevare la presenza di metastasi cerebrali, che sono tumori che si sono diffusi al cervello da altre parti del corpo.
  • Studio dei tumori primitivi del cervello: La TAC può fornire immagini dettagliate dei tumori cerebrali primari, consentendo ai medici di determinarne la dimensione, la posizione e altre caratteristiche.
  • Patologie infiammatorie e infettive: Può essere utilizzata per identificare segni di infezioni o processi infiammatori nel cervello.

Tuttavia, la risonanza magnetica (RM) è spesso necessaria per ottenere immagini più dettagliate e specifiche, specialmente quando è necessaria una visione più approfondita delle strutture cerebrali o per risolvere quesiti diagnostici più complessi. La RM utilizza campi magnetici e onde radio anziché raggi X, ed è particolarmente utile per studiare tessuti molli come il cervello, il midollo spinale e il tessuto nervoso. Quindi, la TAC e la RM sono spesso utilizzate in combinazione per una diagnosi più completa e accurata delle malattie cerebrali.

Come funziona?

Per eseguire una tomografia computerizzata (TAC) dell’encefalo, il paziente è invitato a sdraiarsi sul lettino della TAC con la testa posizionata su un supporto appositamente progettato, che aiuta a garantire una maggiore stabilità del paziente e un posizionamento più preciso.

La durata dell’esame può variare in base all’uso o alla mancanza di un mezzo di contrasto. L’esame TAC con l’uso di un mezzo di contrasto richiede circa 10 minuti, mentre senza il mezzo di contrasto l’esame dura circa 5 minuti.

Quali sono le norme di preparazione per la TAC dell’encefalo?

Il giorno dell’esame il paziente deve ricordarsi di portare:

  • La prescrizione medica dell’esame (o del medico di base, o dello specialista di riferimento);
  • Eventuali esami radiologici precedenti (radiografie, TAC, risonanze, ecografie, visite, ecc.), anche se eseguiti altrove;
  • Nel caso di esame con mezzo di contrasto, i risultati degli esami del sangue (Creatinina e GFR).

Norme di preparazione CON mezzo di contrasto

In caso di TAC con mezzo di contrasto, viene chiesto al paziente di digiunare per almeno 6 ore prima dell’esame. Tuttavia, è importante notare che non è necessario interrompere l’assunzione di farmaci, e è possibile ingerirli con una piccola quantità di acqua.

TAC in Guarnieri: massima precisione in pochissimo tempo

Alla Clinica Guarnieri utilizziamo un macchinario a spirale multistrato, che consente cioè di acquisire contemporaneamente l’immagine di più sezioni del corpo per ogni rotazione del tubo radiogeno, che dura meno di un secondo.

Si acquisisce quindi l’immagine di volumi cospicui in tempi brevi. Il software, inoltre, ricostruisce le immagini in tre dimensioni in tempo reale. Il nostro macchinario è in grado di ridurre le radiazioni erogate al paziente fino al 40% senza compromissione della qualità delle immagini grazie alla tecnologia ASiR.