I falsi miti e i luoghi comuni sulla tiroide
L’eccesso di peso, lo stress e il gozzo non possono sempre essere attribuiti interamente alla tiroide. Spesso, ci sono altre cause o fattori coinvolti che vanno presi in considerazione. È importante sottolineare che molti stereotipi sulla tiroide non sono accurati. I pazienti spesso citano dichiarazioni che, nella maggior parte dei casi, non sono veritiere, contribuendo solo a creare paura, incertezza o scuse per giustificare comportamenti poco sani, come nel caso del sovrappeso. Sfatiamo allora questi “miti” e vediamo che cosa è veramente causa la tiroide quando non funziona con la Dott.ssa Calvanese, specialista in Endocrinologia presso il Poliambulatorio Guarnieri.
Aumento e diminuzione di peso
È innegabile che la funzione della tiroide possa influenzare il peso corporeo. È noto, ad esempio, che l’ipertiroidismo può causare una significativa perdita di peso, che può coinvolgere sia il tessuto adiposo che la massa muscolare. Tuttavia, va sottolineato che questa perdita di peso non è una costante, poiché i pazienti con ipertiroidismo potrebbero non sperimentare alcuna variazione significativa del loro peso corporeo o, in casi molto rari, potrebbero addirittura aumentare leggermente di peso nelle fasi iniziali della malattia. Inoltre, i pazienti ipertiroidei possono manifestare sintomi come tachicardia, insonnia e intolleranza al caldo.
Per quanto riguarda l’ipotiroidismo, l’aumento di peso è correlato alla gravità della mancanza di attività della tiroide. Nei casi di ipotiroidismo grave, può verificarsi un aumento della massa grassa e una maggiore ritenzione idrica, che può portare a un aumento di peso. Tuttavia, è importante notare che questi aumenti di peso solitamente non sono significativi, diminuiscono con il trattamento sostitutivo e non sono responsabili dell’obesità.
In realtà, l’aumento di peso è influenzato da vari fattori, e la tiroide può diventare una semplice scusa per giustificare uno stile di vita poco sano, compresa la dieta e la mancanza di attività fisica. Pertanto, è importante considerare diversi fattori quando si tratta di aumento di peso. Inoltre, è importante essere cauti riguardo ai prodotti dimagranti contenenti ormoni tiroidei o analoghi, poiché possono comportare rischi per la salute e non sono raccomandati per i pazienti con eccesso di peso.
Stress e tiroide
Non è sempre il caso che una persona stressata abbia necessariamente problemi di ipertiroidismo, né che una persona depressa e affaticata sia automaticamente affetta da ipotiroidismo. L’insonnia, l’ansia, l’irritabilità, la stanchezza e il peggioramento dell’umore possono essere segnali di un’alterata funzione tiroidea che dovrebbe essere indagata, ma è importante notare che tali sintomi spesso possono rivelarsi del tutto normali.
Noduli alla tiroide e aumento di peso
La presenza di noduli tiroidei nel nostro Paese è piuttosto comune, soprattutto nelle regioni con carenza di iodio. È ben nota la correlazione tra l’assunzione di iodio e la formazione di gozzo, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata ricca di iodio. È importante notare che i noduli tiroidei, quando la funzione tiroidea è normale (cioè quando i livelli di TSH e FT4 sono entro i range normali), di solito non causano sintomi legati a un’alterata funzione tiroidea.